Gli obblighi da rispettare in materia di sicurezza sul lavoro all’interno di un’attività commerciale al dettaglio con almeno un dipendente, assunto attraverso un contratto di qualsiasi tipo oppure con uno o più soci lavoranti, sono quelli previsti dal Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
É necessario, quindi, valutare sia i rischi generali che quelli specifici del caso. Nei prossimi paragrafi vedremo quali!
Quali sono i rischi specifici per la Sicurezza sul Lavoro nelle Attività Commerciali?
Esistono una serie di rischi da tenere in considerazione all’interno di un esercizio commerciale, dovuti alle condizioni strutturali, lavorative oppure dettati da circostanze esterne. Vediamo quali:
- Valutazione del rischio di Stress da Lavoro Correlato
- Valutazione del rischio di Rapina
- Valutazione del rischio Chimico
- Valutazione del rischio Postura e MMC
- Valutazione del rischio Incendio
- Valutazione del rischio Radon (nei locali al piano terra o in piani interrati/cantine/taverne)
Ovviamente i rischi specifici connessi alla sicurezza sul lavoro nelle attività commerciali variano in base alla tipologia di negozio, alla struttura dei locali e ai macchinari presenti, nonché alle sostanze utilizzate e/o prodotte.
Per questo motivo, i rischi sopra elencati rientrano all’interno di una panoramica generale e non possono ritenersi specifici per una determinata attività. Per conoscere i rischi specifici di ciascuna attività è infatti necessario effettuare prima un sopralluogo!
Sicurezza nelle Attività Commerciali ed Elaborazione del Piano di Emergenza
L’Accordo Stato - Regioni del 21/12/2011 sui Corsi di Formazione per lo svolgimento diretto, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi prevede la necessità di:
- Un Corso Di Formazione sulla Sicurezza per tutti i lavoratori e soci lavoranti a rischio basso della durata di 8 ore;
- Nomina e Corso per Addetto Antincendio (rischio medio) della durata di 8 ore e per Addetto al Primo Soccorso della durata di 12 ore ad un numero di lavoratori tale che queste figure siano sempre presenti in ogni turno di lavoro. Pertanto, sotto le 5 unità può essere nominato anche lo stesso datore di lavoro;
- Nomina e Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di lavoro (Rspp Ddl) oppure nomina Rspp Esterno Oppure Nomina Rspp Interno con Corso per Rspp Modulo A + B (Negozio) + C.
- Elezione e Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) della durata di 32 ore o del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST), la cui nomina deve essere inoltrata all'INAIL.
- Nomina del medico competente per il servizio di Sorveglianza Sanitaria, con visita medica ai lavoratori solo se prevista dal DVR.
Ovviamente i negozi di alimenti sono tenuti a rispettare anche le norme HACCP. In tutte le altre attività commerciali è, invece, indispensabile la presenza di una cassetta di primo soccorso, più grande o più piccola in base al numero di addetti presenti, e di estintori, il cui numero varia in base alla grandezza dei locali.
Altri importanti documenti da conservare all’interno del locale commerciale sono:
- Il registro infortuni
- La dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico
- I libretti d'uso e di manutenzione dei macchinari utilizzati
- I verbali di consegna dei DPI
- Le schede di sicurezza delle sostanze chimiche utilizzate
- Il registro antincendio
- I verbali di effettuazione informazione ai lavoratori
Infine, come abbiamo già anticipato nel paragrafo precedente, quelli che abbiamo appena visto sono soltanto gli obblighi principali relativi alla sicurezza sul lavoro negli esercizi commerciali, ma per conoscere quelli specifici della tua attività, è necessario effettuare un sopralluogo preventivo.
Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno!